Superbonus 110%
Il Superbonus è un’agevolazione del Decreto Rilancio che prevede detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, interventi antisismici.
Queste misure si vanno ad aggiungere alle detrazioni già previste per gli interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus) e la riduzione del rischio sismico (sismabonus)
La detrazione è prevista per le spese sostenute da luglio 2020 a giugno 2022.

chi può beneficiare del Superbonus 110%
Persone fisiche
possono beneficiare della detrazione per interventi realizzati su un numero massimo di due unità immobiliari
Condomini
Istituti autonomi case popolari (IACP)
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Associazioni e società sportive dilettantistiche
Interventi previsti per il superbonus 110%
Per beneficiare del Superbonus 110% bisogna conseguire il miglioramento minimino di due classi energetiche e per farlo occorre realizzare almeno uno degli interventi trainanti per poi eseguire anche gli interventi trainati.
Interventi principali o “trainanti”
Secondo quanto indicato dal decreto, il Superbonus 110% prevede degli interventi principali o trainanti che sono necessari per poter beneficiare della detrazione fiscale. Gli interventi sono:
Isolamento termico
Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio
Scopricome possiamo aiutarti
Interventi di riqualificazione per la riduzione del rischio sismico
Interventi che consento un miglioramento sismico degli edifici esistenti nelle zone ad alto rischio sismico (zone 1, 2 e 3)
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (Condomini)
Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (Edifici unifamiliari)
Interventi su edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti
Interventi secondari o “trainati”
Gli altri interventi, definiti “trainati”, che possono beneficiari del Superbonus 110% se eseguiti insieme agli interventi trainanti sono:
Detrazioni, Sconto in fattura, cessione del credito
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo.
Tra le novità è prevista la possibilità, anziché di fruire della detrazione in modo diretto, scegliere di ottenere il contributo anticipato sottoforma di sconto in fattura dai fornitori o in alternativa, della cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante