Il sistema a “cappotto termico” consiste in un rivestimento utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni ed ha lo scopo di migliorare il comfort abitativo degli ambienti. Con un isolamento termico esterno e continuo perimetralmente all’edificio si proteggono anche quei punti dell’involucro in cui la densità di flusso termico è maggiore e che costituiscono i veicoli principali della dispersione del calore. Ne consegue un miglior controllo delle temperature interne, la riduzione dei consumi energetici dovuti al riscaldamento e al raffrescamento dell’edificio e si eviterà la formazione di condensa del vapore acqueo e muffe. L’applicazione del cappotto nelle ristrutturazioni ha inoltre il vantaggio, per gli occupanti, di non dover forzatamente abbandonare l’immobile durante le fasi dei lavori.
Affinché il sistema a cappotto possa funzionare correttamente è necessario impiegare isolanti di alta qualità.
Nel sistema a Cappotto termico esterno possono essere utilizzate diverse tipologie di pannelli isolanti, ognuna delle quali offre prestazioni diverse.
Materiali di cui è composto un cappotto termico "tipo":
- Malta adesiva e collanti (per fissare i pannelli di isolante termico al supporto),
- Tasselli (per fissare i pannelli di isolante alla facciata),
- Materiali isolanti per cappotto termico (lana di vetro),
- Malte e reti di armatura,
- Intonaci di fondo e rasanti
- Intonaci di finitura,
- Rivestimenti per esterni,
- Materiale per la sigillata dei giunti,
- Accessori del sistema a cappotto speciali.
Perché scegliere il cappotto termico
- Risparmio economico sul costo del riscaldamento/ raffrescamento
- Protezione dal caldo
- Protezione dal freddo
- Protezione dai rumori esterni
- Evita la comparsa di muffe e condense
- Protezione dal fuoco
- Maggior durata nel tempo
- Rispetta l’ambiente